La taccola in Svizzera continua a essere un raro nidificante stanziale ed è classificato come «potenzialmente minacciato» sulla Lista Rossa. In origine, questo uccello nidificava in colonie nelle cavità degli alberi e sulle pareti rocciose. Essendo una specie antropofila oggi nidifica soprattutto nelle cavità di chiese, castelli e altri vecchi edifici. Circa il 60% degli effettivi di taccola della Svizzera nidifica sugli edifici. Alle taccole «di città» spesso vengono però a mancare delle superfici di alimentazione favorevoli, ricche di insetti, nelle vicinanze della colonia. Inserita nel 2020 come specie prioritaria nel programma «Promozione delle specie di uccelli in Svizzera» la taccola gode oggi di maggiore protezione.
La taccola è molto socievole: nidifica in colonie e le coppie restano spesso fedeli per tutta la vita.
Essendo un uccello che nidifica in cavità, la taccola spesso occupa vecchie tane di picchi o «fori da carie» degli alberi.
Circa il 60% della popolazione di taccole della Svizzera nidifica in cavità di costruzioni come ad es. edifici storici, stabilimenti industriali o ponti.
Luoghi di nidificazione ottimali per questo corvide socievole
Collaboratori
Specie interessate
Conservazione delle specie
La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»