Il torcicollo occupa diversi paesaggi semiaperti, come vigneti, frutteti ad alto fusto, boschi radi e anche impianti a basso fusto. Caratteristiche comuni a questi habitat sono le alte densità di formicai ben accessibili grazie a una vegetazione bassa o rada, come pure un’elevata disponibilità di cavità di nidificazione. Anche se lo sviluppo degli effettivi è leggermente positivo in molte parti del Paese la specie è presente solo in basse densità o in singole riserve occupate irregolarmente.
Insieme a BirdLife Svizzera, la Stazione ornitologica offre supporto e consulenza a numerosi progetti di sostegno locali distribuiti in tutta la Svizzera.