La Champagne genevoise è una delle regioni agricole più ricche di biodiversità sull’Altipiano svizzero. Fin dall’inizio degli anni ‘90 qui gli habitat sono stati rivalorizzati su larga scala, in collaborazione con numerosi partner, e le popolazioni di uccelli nidificanti sono state recensite. Grazie a queste azioni la regione rappresenta oggi un modello di agricoltura multifunzionale rispettosa della biodiversità.
L’impianto di campi lineari a maggese e siepi: misure mirate a beneficio dell’avifauna nelle coltivazioni
Le siepi basse, habitat di numerosi uccelli tipici delle zone coltivate
Un campo a maggese fiorito
I campi a maggese fioriti, un habitat importante per la fauna in inverno
Rete ecologica della Champagne genevoise
Un modello per la promozione della biodiversità nelle zone agricole
Settore
Conservazione
Unità
Ambiente agricolo
Temi
Conservazione delle specie, Promozione degli habitat, Sviluppo degli effettivi
Habitat
Zone agricole semiaperte, Zone agricole
Inizio del progetto
1991
Stato del progetto
in corso
Responsabile del progetto
Jérôme Duplain
Regione del progetto
Ginevra
Collaboratori
Specie interessate
Unità
Ambiente agricolo
Promuoviamo un’agricoltura rispettosa degli animali selvatici, con habitat più pregiati e meglio interconnessi, meno fertilizzanti artificiali e meno pesticidi.