Le condizioni ambientali influiscono sui singoli esemplari come sulle popolazioni. In particolare, le condizioni invernali, quando la scarsità del cibo è spesso amplificata dal maggiore dispendio di energie dovuto al freddo, possono avere effetti diretti sulla sopravvivenza e indiretti sul successo riproduttivo nella stagione seguente. Nell’ambito di questo progetto studiamo come i fattori ambientali (composizione dell’habitat, disponibilità di cibo e condizioni meteo) e quelli intrinseci (esperienza, condizioni fisiche, ormoni dello stress) influenzano il successo riproduttivo, la selezione delle risorse e la sopravvivenza degli adulti, oltre al comportamento di dispersione e alla sopravvivenza dei giovani esemplari.
Barbagianni
Un barbagianni utilizza uno dei posatoi forniti per cacciare
Una femmina di barbagianni durante la nidificazione
Un giovane barbagianni appollaiato su un albero
Un barbagianni bruno-rossiccio appollaiato su un albero
Scelta dell’habitat, riproduzione e dispersione del barbagianni comune
La vita segreta di questo uccello notturno stanziale
Settore
Ricerca
Unità
Influenze antropogeniche
Temi
Ecologia della diffusione, Ecologia, Evoluzione, Conservazione delle specie
Habitat
Zone agricole, Prati e pascoli
Inizio del progetto
2015
Stato del progetto
in corso
Responsabile del progetto
Bettina Almasi
Regione del progetto
Berna, Friburgo, Vaud
Collaboratori
Specie interessate
Unità
Influenze antropogeniche
Vogliamo capire come gli influssi umani si ripercuotono sul benessere, sul comportamento e sulla forma fisica individuale degli uccelli.