Secondo l’Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera la presenza del picchio cenerino è diminuita di 2/3 rispetto agli anni ‘90 e i numeri sono in calo anche in altri paesi dell’Europa occidentale. Per questo il picchio cenerino appare sulle Liste rosse di Svizzera, Germania e Francia come «fortemente minacciato». Nonostante questa tendenza preoccupante si conosce poco sull’ecologia della specie. In questo progetto studiamo le ragioni finora ignote del pesante calo degli effettivi di picchi cenerini in Europa occidentale.
Agricoltura nell’area di studio: un mosaico di bosco misto e pascolo nel Giura basilese e solettese.
Le formiche sono la componente principale della dieta del picchio cenerino, anche se le varietà come questa possono essere consumate solo nel tardo inverno.
Cattura con Birgitta Büche.
Maschio con trasmettitore sulla coda: è visibile solo l’antenna che sporge oltre la coda.
Sandro Carlotti usa la telemetria per localizzare un picchio cenerino.
Maschio di picchio cenerino alla ricerca di formiche terricole in un frutteto.
Maschio con anello colorato tambureggia su un tronco.
Femmina con anello colorato su un tronco.
Maschio di picchio cenerino defecando. Il metabarcoding consente di determinare la composizione della dieta a partire dalle feci.
Sandro Carlotti alla ricerca di cavità di nidificazione.
Esigenze in termini di habitat e sfruttamento degli spazi in una rara varietà di picchio
Collaboratori
Specie interessate
Ricerca ecologica
Esaminiamo le molteplici interazioni degli uccelli con il loro ambiente, dal comportamento di insediamento individuale alle comunità di specie.