Il balestruccio vive in mezzo ai paesi e alle città, ama infatti costruire il nido fatto di palline di argilla sulle facciate degli edifici. Questo artista del volo, considerato con simpatia, ama nidificare sugli edifici pertanto dovrebbe trarre vantaggio dalla costante espansione degli insediamenti urbani. Invece i suoi effettivi sono in calo. La vicinanza degli insediamenti umani rischia di diventare fatale per il Balestruccio, perché c’è sempre meno tolleranza verso i nidi costruiti sugli edifici e spesso manca il materiale adatto per la costruzione del nido. Per questo motivo il balestruccio ha bisogno del nostro aiuto!
Un piccolo di balestruccio in un nido naturale si ciba di insetti cacciati da un genitore esclusivamente in volo.
Il balestruccio è un animale sociale e talvolta forma colonie molto grandi. La colonia più grande della Svizzera si trova in Ticino, con circa 300 nidi naturali.
Con il costante aumento dell’impermeabilizzazione del suolo i balestrucci non trovano più posti adatti in cui reperire materiale per costruire il nido. Creando siti artificiali di argilla è possibile favorire la costruzione naturale del nido.
Il balestruccio costruisce in modo naturale il suo nido con centinaia di palline di argilla che con il becco attacca una a una al nido in costruzione.
Anche l’applicazione di nidi artificiali o di semplici ausili di supporto è un modo per favorire l’insediamento del balestruccio.
I nidi artificiali si possono installare in combinazione con assicelle anti-sterco. In questo modo si può contenere l’imbrattamento della facciata dovuto agli escrementi.
Un socievole insettivoro che merita la nostra protezione
Collaboratori
Specie interessate
Ambiente urbano
Negli insediamenti abitati è possibile osservare numerose specie di uccelli. Nell’unità Ambiente urbano ci attrezziamo per proteggere e preservare le loro condizioni di vita. Le specie a rischio come il rondone comune e il balestruccio, che nidificano negli edifici, possono trovare quello che fa per loro sulle nostre case. Giardini al naturale con alberi, siepi selvatiche e prati fioriti offrono cibo e rifugio per molti uccelli. Per questo per noi è importante dare consigli su come rendere gli abitati più appetibili per gli uccelli.