Alla fine degli anni Novanta il picchio dorsobianco è tornato in Svizzera dall’Oriente e da allora si diffonde lentamente in direzione ovest e nord. In un pluriennale progetto di ricerca in collaborazione con partner della Svizzera orientale, del Vorarlberg e del Liechtenstein, la Stazione ornitologica svizzera studia le esigenze in termini di habitat di questa specie di picchio in boschi gestiti. Dai risultati della ricerca vengono estrapolate misure per una gestione dei boschi rispettosa delle esigenze del picchio dorsobianco.
Picchio dalmatino
Picchio dalmatino
Picchio dalmatino
Picchio dalmatino
Promozione delle specie: il Picchio dorsobianco
Vecchi boschi e legno morto sono l’habitat prediletto del picchio dorsobianco
Settore
Conservazione
Unità
Ambiente forestale
Temi
Promozione degli habitat, Ecologia
Habitat
Boschi
Inizio del progetto
2014
Stato del progetto
in corso
Responsabile del progetto
Michael Lanz
Regione del progetto
Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Glarona, Grigioni, San Gallo, Svitto, Zurigo, Liechtenstein, Europa
Collaboratori
Specie interessate
Unità
Ambiente forestale
Nel settore Boschi ci impegniamo a preservare e promuovere l’avifauna selvatica della Svizzera. Ci impegniamo nella formazione e nel perfezionamento dell’economia forestale, garantiamo il trasferimento di conoscenze nella pratica e, con progetti di promozione concreti e la garanzia delle superfici boschive, contribuiamo a ridurre i deficit del legno vecchio e morto, nonché di habitat specie-specifici, speciali e rari.