La civetta è una delle specie prioritarie del programma di promozione delle specie. Da anni gli ornitologi si impegnano per la conservazione di questo piccolo strigide. Mentre nei Paesi limitrofi gli effettivi sono in continuo aumento, in Svizzera il loro numero è sempre basso. Le civette in riproduzione e migrazione necessitano di frutteti con alberi nodosi e cavità naturali. Trovano cibo in aree agricole a uso estensivo con strutture come siepi, mucchi di rami o pietre. I risultati della ricerca evidenziano quali sono gli habitat utilizzati dalla civetta per espandersi e aiutano quindi ad attuare misure di sostegno nei luoghi giusti.
La civetta si riproduce nelle cavità di vecchi alberi da frutto, ma ama anche utilizzare ausili alla nidificazione.
La civetta si nutre tra l’altro di piccoli mammiferi che cattura in prati e pascoli ricchi di strutture.
Le cassette nido offrono una valida alternativa quando le cavità naturali scarseggiano.
Ausili alla nidificazione e strutture aiutano questo piccolo strigide
Collaboratori
Specie interessate
Conservazione delle specie
La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»