La collaborazione pluriennale tra IP-Suisse e la Stazione ornitologica svizzera per un’agricoltura rispettosa della fauna selvatica sta dando i suoi frutti. Lo sviluppo congiunto di sistemi a punti nei settori biodiversità, viticoltura ed estivazione salvaguardano l’ambiente e la ricchezza delle specie. Gli sforzi degli agricoltori vengono premiati attraverso agevolazioni sul mercato così da ottenere prodotti sostenibili.

La produzione integrata (IP) favorisce gli organismi utili e preserva le risorse naturali.

Gli agricoltori e le agricoltrici IP-Suisse gestiscono gli habitat nel modo più naturale possibile.

Vengono messe in atto svariate misure come le «finestre» per le allodole.

Forme di produzione eco-compatibili favoriscono la biodiversità.




La produzione integrata (IP) favorisce gli organismi utili e preserva le risorse naturali.
Gli agricoltori e le agricoltrici IP-Suisse gestiscono gli habitat nel modo più naturale possibile.
Vengono messe in atto svariate misure come le «finestre» per le allodole.
Forme di produzione eco-compatibili favoriscono la biodiversità.




La Stazione ornitologica supporta IP-Suisse nello sviluppo e nell’attuazione di misure a favore della biodiversità
Dettagli
Obiettivi del progetto
IP-Suisse è un’associazione di agricoltrici e agricoltori che oggi conta circa 18 500 membri. Il suo scopo è quello di praticare un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente e degli animali della quale tutti possano beneficiare: natura, ambiente, consumatori e produttori. Già nel 2008 IP-SUISSE ha introdotto il modulo «biodiversità» in collaborazione con la Stazione ornitologica svizzera. IP-Suisse promuove quindi habitat naturali, a beneficio della flora e della fauna tipiche degli ambienti rurali. In questo modo si favorisce attivamente la varietà del paesaggio e delle specie e quindi la biodiversità.
Procedura
Per promuovere la biodiversità nelle aziende agricole IP-Suisse è stato sviluppato il «sistema a punti per la biodiversità». La prestazione minima richiesta in questo caso è notevolmente superiore ai requisiti di legge della «Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate» (PER). IP-Suisse mette ogni anno a disposizione della Stazione ornitologica i dati (in forma anonima) sulla biodiversità dei produttori aderenti al label. La Stazione ornitologica analizza come si sviluppa nel corso degli anni la performance in termini di biodiversità e formula raccomandazioni a riguardo e se necessario ne monitora l’impatto.
Importanza
Un’agricoltura rispettosa della natura è di fondamentale importanza per la sopravvivenza di numerosi specie animali e vegetali, preserva l’ambiente e contribuisce a ravvivare i paesaggi nonché a migliorare la qualità della vita.
Gli agricoltori che si impegnano sul fronte ecologico vengono ricompensati da partner di mercato con premi aggiuntivi del label. Questo presuppone che le consumatrici e i consumatori possano riconoscere e tracciare il valore aggiunto per la biodiversità, nel qual caso sono anche disposti a pagare un prezzo un po’ più alto ed equo per remunerare queste prestazioni extra.
Risultati
Partner del progetto
Donatori
Pubblicazioni
Collaboratori




Pubblicazioni specializzate
2022
Europe and the West African savannas Bruderer, B. & D. Peter, 2022
Contact: info@vogelwarte.ch
License: zenodo-freetoread-1.0
doi-Link: doi.org
Contact: bruno.bruderer@vogelwarte.ch
2021
Contact: info@vogelwarte.ch
License: zenodo-freetoread-1.0
doi-Link: doi.org
Contact: bruno.bruderer@vogelwarte.ch
Specie interessate
Ambiente agricolo
Promuoviamo un’agricoltura rispettosa degli animali selvatici, con habitat più pregiati e meglio interconnessi, meno fertilizzanti artificiali e meno pesticidi.