Lo stiaccino nidifica in prati a sfalcio tardivo, ricchi di strutture e insetti. Attualmente i prati nelle pianure vengono sfalciati troppo presto. Per questo lo stiaccino è scomparso da queste zone e ormai lo si trova praticamente solo ad altitudini più elevate nel Giura e nelle Alpi. Anche qui però le ultime popolazioni intatte sono sempre più sotto pressione: i prati vengono sempre più spesso irrigati, concimati, e sfalciati precocemente. Per nidificare lo stiaccino ha bisogno di prati estesi con una superficie di min. 60% che viene sfalciata più tardi.
Attuale: Mappe di nidificanti dei prati nelle regioni di montagna e d’estivazione