Questo progetto mira a dare sostegno alla conservazione degli uccelli migratori e a promuovere un’agricoltura del cacao sostenibile che favorisca uccelli e persone. La coltivazione del cacao è in rapida espansione in Africa, con paesi come la Costa d’Avorio che ha perso fino all’80% delle proprie foreste. Aree originariamente coperte da foreste sono ora occupate da coltivazioni di cacao, pur rimanendo sempre destinazioni di svernamento per numerosi uccelli migratori. Con questo progetto studieremo quali misure possono essere adottate per rendere le piantagioni di cacao più favorevoli agli uccelli e le implementeremo nelle aziende agricole ivoriane, rendendo più ecologico il consumo di cacao.
Luì verde (Phylloscopus sibilatrix) in una piantagione di cacao africana.
Cabosse di cacao in una piantagione dell’Africa occidentale.
L’occhiocarniccio golabruna (Platysteira cyanea), una specie insettivora delle piantagioni di cacao africane.
Rappresentante della cooperativa con alcuni lavoratori di una piantagione della Costa d’Avorio.
Luì verde (Phylloscopus sibilatrix) in una piantagione di cacao africana.
Inanellamento in un’impresa agroforestale che produce cacao.
Rappresentante della cooperativa esamina le fave di cacao che fermentano in un villaggio della Costa d’Avorio.
Nettarinia minore (Cinnyris minullus), uno dei più piccoli uccelli reperibili nei sistemi agroforestali africani.
Piantagione di cacao ben ombreggiata nell’Africa occidentale.
Coltivatore di cacao a Léléblé (Costa d’Avorio) raccoglie alberelli da ombra per la sua azienda agricola in occasione di uno degli eventi di distribuzione della cooperativa.
Alberelli da ombra e da frutto che crescono, in previsione della loro distribuzione ai coltivatori di cacao.
Verso una coltivazione del cacao che favorisca uccelli e comunità
Collaboratori
Specie interessate
Migrazione
Esploriamo gli uccelli migratori dall’area di nidificazione all’Africa e creiamo le basi per la loro protezione al di là dei confini nazionali.