FILTRARE

Filtrare per
Conservazione dell’assiolo

Il grande ritorno dell’assiolo?

Dopo essere quasi scomparso dalla Svizzera, l’assiolo ricolonizza il Vallese e il Ticino. Questa specie tipica dei prati con siepi ha bisogno di cavità arboricole per nidificare e vaste praterie per cacciare. Questo genere di habitat è in drastica diminuzione a vantaggio delle zone agricole intensive, delle superfici boschive e delle aree residenziali. Per proteggere questo piccolo strigide migratore, è fondamentale conservare i suoi habitat prediletti!

Settore Conservazione
Unità Conservazione delle specie
Temi Conservazione delle specie, Promozione degli habitat, Ecologia
Habitat Prati e pascoli, Zone agricole semiaperte
Inizio del progetto 2003
Stato del progetto in corso
Responsabile del progetto Jean-Nicolas Pradervand
Regione del progetto Vallese, Ticino

Dettagli

Obiettivi del progetto

L’assiolo è una specie molto esigente in termini di habitat e la sua presenza favorirebbe molte altre specie tipiche delle zone molto erbose. L’obiettivo di questo progetto è comprendere meglio l’ecologia della specie, soprattutto nel Vallese, per poi applicare misure di conservazione adeguate alle sue esigenze locali.

Procedura

La Stazione ornitologica svizzera è responsabile del monitoraggio dell’assiolo in Svizzera e soprattutto nel Vallese. Abbinati a questi censimenti, dei recenti lavori di ricerca in collaborazione con diverse università svizzere ci hanno consentito di comprendere meglio le esigenze ecologiche di questa specie in termini di alimentazione e habitat. Attualmente questi studi vengono utilizzati dall’Antenna vallesana per stabilire le zone da proteggere in via prioritaria o per rivalorizzare dei siti potenziali, focalizzandosi soprattutto sulle praterie essenziali per l’alimentazione.

Importanza

L’assiolo, prevalentemente insettivoro, è una delle specie più esigenti in assoluto in termini di habitat. Preservare e rinaturare questi habitat significa favorire molte altre specie animali o vegetali.

Risultati

L’assiolo predilige principalmente i prati con siepi situati sui colli. La vegetazione deve essere costituita da grandi alberi o frutteti per fornire siti di nidificazione e da praterie per la caccia. È importante che questi habitat vengano gestiti in maniera estensiva e contengano una consistente biomassa di ortotteri (soprattutto cavallette). I progetti di rinaturazione potranno utilizzare i dati provenienti dagli ultimi studi per affinare le misurazioni e proporre degli habitat che si avvicinino il più possibile alle esigenze della specie.

Ulteriori informazioni

La presenza degli assioli ricomincia a rafforzarsi in Svizzera. Considerato a rischio di estinzione negli anni ‘00, attualmente occupa una settantina di territori! Questo aumento è dovuto probabilmente ai progetti di conservazione, ma anche a fattori esterni come le condizioni di svernamento e il riscaldamento climatico. Queste cifre lasciano presagire che dopotutto questo piccolo strigide non sparirà dal paesaggio svizzero come predetto alla fine del secolo scorso. Questo aumento, abbinato a misure di protezione dei suoi habitat, dovrebbe consentire di preservare questo animale migratore alle nostre latitudini.

Partner del progetto

Pubblicazioni

Collaboratori

Specie interessate

Altre unità
Avinews
Da una scomparsa annunciata a un vittorioso ritorno?
Avinews
Il Tribunale federale dà ragione alla Stazione
vogelwarte.ch/news/il-tribunale-federale-da-ragione-alla-stazione
Audio
Podcast Petit-duc (in francese)
vogelwarte.ch/news/le-petit-duc-scops
Conservazione delle specie link
Unità

Conservazione delle specie

La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»

Più informazioni

Altri progetti

Donazione
Aiutate gli uccelli della Svizzera.
Grazie al vostro sostegno, siamo in grado di monitorare l’avifauna, identificare i rischi, sviluppare soluzioni e aiutare le specie in pericolo.
Donare ora
Logo Zewo

Utilizziamo con cura e responsabilità il denaro che ci viene affidato tramite offerte. Da molti anni la Stazione ornitologica svizzera porta il marchio ZEWO per istituzioni d’utilità pubblica.