Oggi in Svizzera sono solo due le regioni nelle quali la tottavilla (lullula arborea) è ancora presente in grandi quantitativi: da un lato i pascoli estensivi e piantati tipici del massiccio del Giura e dall’altro le zone soleggiate del Vallese centrale e superiore, dove questa specie predilige soprattutto le vigne. Uno sfruttamento agricolo che tenga conto delle esigenze della tottavilla e la cura degli habitat dovrebbero assicurarne una sopravvivenza duratura in Svizzera. La Stazione ornitologica osserva con attenzione le popolazioni di tottavilla e svolge un ruolo attivo nella promozione di questa specie.
Attuale: Mappe di nidificanti dei prati nelle regioni di montagna e d’estivazione