FILTRARE

Filtrare per
Uccelli nidificanti sulle pareti rocciose

Convivenza tra uccelli delle pareti rocciose e attività del tempo libero

Gli uccelli che nidificano sulle pareti rocciose vivono in habitat a cui hanno accesso pochissimi predatori. Quando le attività ricreative vengono svolte vicino ai nidi, il disturbo è quindi ancora più importante. Questo progetto mira a limitare il disturbo a sei specie sensibili che nidificano sulle pareti rocciose (Aquila reale, Gipeto, Falco pellegrino, Gracchio corallino, Gufo reale e Passero solitario) e a trovare un equilibrio tra attività ricreative e avifauna.

Settore Conservazione
Unità Conservazione delle specie
Temi Conservazione delle specie, Uccelli e persone
Habitat Terreni rocciosi
Inizio del progetto 2012
Stato del progetto in corso
Responsabile del progetto Jean-Nicolas Pradervand
Regione del progetto Vaud, Vallese

Dettagli

Obiettivi del progetto

L’obiettivo di questo progetto è di conciliare le attività sulle pareti rocciose e la protezione delle specie sensibili. A questo scopo è stata creata una collaborazione tra diverse associazioni di arrampicata, il Club Alpino Svizzero, i Cantoni Vallese e Vaud e la Stazione ornitologica svizzera. Lo scopo di questo progetto è quello di preservare i siti in cui nidificano uccelli sensibili, come il Falco pellegrino o il Gufo reale, lavorando con gli attori dell’ambiente degli alpinisti.

Procedura

Grazie al monitoraggio regolare delle specie sensibili, abbiamo una visione dettagliata dell’utilizzo delle pareti rocciose da parte dell’avifauna del Vallese. Questo ci permette di conciliare i progetti di arrampicata esistenti o futuri (o altre attività sulle pareti rocciose) con le esigenze degli uccelli nidificanti. In questo modo possiamo proteggere i nidi di queste specie sensibili senza vietare le attività sulle pareti rocciose.

Importanza

Attualmente, la pratica delle attività ricreative all’aperto è in aumento, e lo stesso vale per le pareti rocciose. I disturbi causati agli uccelli sono molteplici. Arrampicata, base jumping, high line, ma anche droni e fotografi mettono sotto pressione gli uccelli nidificanti. Spesso, l’informazione e lo scambio di punti di vista sono sufficienti per salvaguardare i siti di nidificazione influenzando solo minimamente le attività del tempo libero.

Partner del progetto

Pubblicazioni

Collaboratori

Specie interessate

Altre unità
Avinews
Ospiti nel salotto di sensibili nidificanti nelle rocce
vogelwarte.ch/news
Avinews
Sauvegarde des oiseaux des falaises : mieux vaut prévenir que guérir ! (in francese)
Conservazione delle specie link
Unità

Conservazione delle specie

La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»

Più informazioni

Altri progetti

Donazione
Aiutate gli uccelli della Svizzera.
Grazie al vostro sostegno, siamo in grado di monitorare l’avifauna, identificare i rischi, sviluppare soluzioni e aiutare le specie in pericolo.
Donare ora
Logo Zewo

Utilizziamo con cura e responsabilità il denaro che ci viene affidato tramite offerte. Da molti anni la Stazione ornitologica svizzera porta il marchio ZEWO per istituzioni d’utilità pubblica.