HiRAD è un progetto di ricerca finanziato da BioDivERsa che si è sviluppato dalla precedente ricerca finanziata da bioDivERsa project GloBAM. All’interno di HiRAD, miglioriamo l’accesso, l’armonizzazione, la visualizzazione e l’integrazione dei dati biologici provenienti da radar meteorologici su piccola scala in tutta Europa. Utilizzando prodotti radar armonizzati, vogliamo dimostrare il valore dei dati radar nel monitoraggio della biodiversità aerea (in particolare le interazioni di uccelli e insetti con fattori biotici e abiotici) e creare strumenti basati sui radar per varie parti interessate.


Impostazione dei pacchetti di lavoro e delle schede di coordinamento di HiRAD, i principali compiti all’interno dei pacchetti di lavoro.

Breve caratterizzazione di sistemi radar complementari – radar su piccola scala e radar meteorologici.

Principio dei radar meteorologici (a sinistra) e su piccola scala (a destra), le informazioni ecologiche che possono essere da essi derivate e come queste informazioni ecologiche contribuiscono a diverse variabili essenziali della biodiversità.




Impostazione dei pacchetti di lavoro e delle schede di coordinamento di HiRAD, i principali compiti all’interno dei pacchetti di lavoro.
Breve caratterizzazione di sistemi radar complementari – radar su piccola scala e radar meteorologici.
Principio dei radar meteorologici (a sinistra) e su piccola scala (a destra), le informazioni ecologiche che possono essere da essi derivate e come queste informazioni ecologiche contribuiscono a diverse variabili essenziali della biodiversità.




Armonizzazione e integrazione degli approcci basati sui radar per il monitoraggio della biodiversità aerea
Dettagli
Partner del progetto
- Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL: Silke Bauer
- Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL: Elske Tielens
- Institute for Biodiversity and Ecosystem Dynamics, University of Amsterdam (UvA): Judy Shamoun-Baranes
- Institute for Biodiversity and Ecosystem Dynamics, University of Amsterdam (UvA): Bart Kranstauber
- Institute for Biodiversity and Ecosystem Dynamics, University of Amsterdam (UvA): Bart Hoekstra
- Agroscope: Eva Knop
- Agroscope: Benjamin Rutschmann
- Research Institute for Nature and Forest (INBO): Peter Desmet
- Research Institute for Nature and Forest (INBO): Pieter Huybrechts
- Finnish Meteorological Institute (FMI): Nadja Weisshaupt
- Météo-France: Thibault Desert
- Cornell Lab of Ornithology: Andrew Farnsworth
- Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt (DLR): Isabel Metz
- Lund University: Cecilia Nilsson
- Royal Netherlands Air Force (RNLAF): Hans van Gasteren
- Swiss BirdRadar Solutions AG (SBRS): Felix Liechti
- Swiss BirdRadar Solutions AG (SBRS): Dominik Kleger
Donatori
- Biodiversa
- Swiss National Science Foundation
Pubblicazioni
https://doi.org/10.1111/geb.70052
https://doi.org/10.1098/rstb.2023.0116
https://doi.org/10.1002/rse2.397
https://doi.org/10.1002/rse2.423
https://doi.org/10.1175/BAMS-D-21-0196.1
https://doi.org/10.1002/ece3.9146
https://doi.org/10.1111/gcb.15433
https://doi.org/10.1126/science.abi4680
https://doi.org/10.1098/rsif.2021.0194
https://doi.org/10.3390/rs13101989
https://doi.org/10.1111/ecog.04083
https://doi.org/10.1111/ecog.04003
https://doi.org/10.3390/rs11192233
https://doi.org/10.1093/biosci/bix074
https://doi.org/10.1186/2051-3933-2-9
Collaboratori


Pubblicazioni specializzate
2022
Europe and the West African savannas Bruderer, B. & D. Peter, 2022
Contact: info@vogelwarte.ch
License: zenodo-freetoread-1.0
doi-Link: doi.org
Contact: bruno.bruderer@vogelwarte.ch
2021
Contact: info@vogelwarte.ch
License: zenodo-freetoread-1.0
doi-Link: doi.org
Contact: bruno.bruderer@vogelwarte.ch
Migrazione
Esploriamo gli uccelli migratori dall’area di nidificazione all’Africa e creiamo le basi per la loro protezione al di là dei confini nazionali.