Su incarico del Centro tedesco per la ricerca sull’energia solare e a idrogeno (ZSW) studiamo il volo degli uccelli in prossimità di turbine eoliche. Ci serviamo di radar per registrare le attività di volo generali e di binocolo laser e trasmettitore GPS per raccogliere dati sulle attività di volo individuali del nibbio reale. Su queste basi sviluppiamo contromisure per la riduzione delle collisioni degli uccelli contro le turbine eoliche (ad esempio la colorazione delle turbine o il controllo della velocità dei rotori) testando la loro efficacia sull’area per test. Anche i test sull’efficacia dei sistemi tecnici anticollisione fanno parte del progetto.
Area per test con due piloni meteorologici (prima della costruzione delle turbine eoliche).
Apparecchio radar (a sinistra) per il tracciamento delle migrazioni e nefoipsometro (a destra) per registrare diversi parametri meteorologici (ad es. visibilità verticale).
Binocolo laser montato su treppiede per registrare manualmente le traiettorie di volo in 3D.
Impianto di cattura composto da una rete (sullo sfondo) e un gufo reale come esca per la cattura e la marcatura dei nibbi reali.
Trasmettitore GPS sul dorso di un nibbio reale.
Pilone con sensori per la raccolta di parametri meteorologici a diverse altezze sopra il suolo.
Sistema anticollisione BPS.
Sistema anticollisione IdentiFlight.
Sito di prova con quattro piloni meteorologici e due turbine eoliche di ricerca (fase 2, dopo la costruzione)
Sistema anticollisione BirdRecorder.
Studio del volo degli uccelli in prossimità di turbine eoliche e protezione contro le collisioni grazie a contromisure tecnologiche
Collaboratori
Migrazione
Esploriamo gli uccelli migratori dall’area di nidificazione all’Africa e creiamo le basi per la loro protezione al di là dei confini nazionali.