In Svizzera il gheppio e il barbagianni vivono soprattutto in zone agricole dove cacciano prevalentemente piccoli mammiferi e arvicole. L’intensificazione dell’agricoltura e soprattutto la scomparsa dei piccoli fienili hanno messo in difficoltà per molto tempo entrambe le specie. Mancavano infatti luoghi adatti alla nidificazione e superfici a uso estensivo per il reperimento del cibo. Entrambe le specie si sono nel frattempo riprese grazie all’impegno di numerosi volontari che installano e curano ausili alla nidificazione per entrambe le specie. Il loro benessere dipende quindi dagli sforzi dei numerosi volontari e da quegli agricoltori che promuovono la biodiversità sui loro terreni.
Nidiacei di barbagianni nella cassetta nido.
I giovani gheppi nella cassetta nido possono essere visti e contati da terra a partire dalle tre settimane di vita.
Una rete di volontari si occupa ogni anno di 2000-2500 cassette nido per gheppi e barbagianni. Si svolgono regolarmente incontri di scambio di esperienze, come qui nel settembre 2023 a Sempach.
Una rete di volontari per aiutare gheppi e barbagianni
Collaboratori
Specie interessate
Conservazione delle specie
La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»