FILTRARE

Filtrare per
Promozione delle specie: la cicogna bianca

Il trampoliere ha il vento in poppa

La cicogna bianca è una delle specie di uccelli più conosciute. Una popolarità riconducibile al suo aspetto maestoso e alla sua tendenza a nidificare in stretta vicinanza con gli esseri umani. Nel XX secolo i suoi effettivi hanno conosciuto un crollo e la specie è scomparsa in molti luoghi, tra cui la Svizzera. Grazie all’impegno di molti amanti delle cicogne attualmente gli effettivi della cicogna bianca sono nuovamente in crescita. Il suo ritorno è un esempio di reintroduzione e sostegno riusciti. Tuttavia sono necessarie diverse misure di protezione e sostegno per consolidare i successi degli ultimi decenni.

Settore Conservazione
Unità Conservazione delle specie
Tema Conservazione delle specie, Sviluppo degli effettivi, Promozione degli habitat
Habitat Zone agricole, Zone umide, Zone urbane, Prati e pascoli
Inizio del progetto 2003
Stato del progetto in corso
Responsabile del progetto Anja Marty
Regione del progetto Svizzera

Dettagli

Obiettivi del progetto

Durante il reinsediamento, durato dal 1948 al 1995, lo sviluppo della cicogna bianca era strettamente legato ad operazioni di riadattamento all’ambiente selvatico e di alimentazione integrativa. Oggi tutto questo non è più necessario e per la cicogna bianca, in quanto specie prioritaria ai fini della promozione delle specie, si mira a raggiungere un effettivo stabile autosufficiente. A questo scopo è importante predisporre luoghi adatti alla nidificazione e migliorare gli habitat affinché possano offrire un buon approvvigionamento alimentare in prossimità dei siti di nidificazione, ad esempio creando prati umidi e pascoli ad uso estensivo. Numerosi volontari monitorano da decenni i luoghi di riproduzione e inanellano i nidiacei al fine di individuare precocemente i fattori di minaccia per gli effettivi.

Procedura

In che modo si possono rafforzare gli effettivi svizzeri è spiegato nel Piano d’azione per la cicogna bianca. Grazie a un vasto monitoraggio praticamente tutti i siti di riproduzione in Svizzera sono noti. I nidi vengono protetti e vengono creati punti idonei ad accogliere nuovi nidi. I volontari mettono a disposizione materiale adatto per la nidificazione e si occupano della manutenzione dei nidi, in modo da preservarli nel tempo. Uno dei principali pericoli per le cicogne bianche è rappresentato dalle collisioni e dalle folgorazioni da contatto con le linee elettriche aeree. Attraverso interventi ai tralicci pericolosi è possibile mitigare questi rischi.

Importanza

Monitorando le colonie e curando le relazioni pubbliche numerosi volontari si prodigano affinché in caso di problemi vengano prese misure tempestive e la cicogna bianca continui a essere una specie amata dalla popolazione. La grande popolarità della cicogna bianca fa di questo uccello una specie ombrello della campagna di protezione delle specie. Molte altre specie di uccelli e numerose specie di piante, anfibi, rettili e insetti, sono fortemente in calo o minacciate per via della scomparsa di zone umide. Pertanto anche queste specie beneficiano degli interventi di valorizzazione, ripristino e creazione di habitat adatti alla cicogna bianca.

Risultati

Gli effettivi nidificanti di cicogna bianca in svizzera hanno già superato le 1000 coppie (2024). Nel frattempo l’area di nidificazione originaria nelle pianure al di sotto dei 600 m s.l.m. è stata ampiamente ricolonizzata, anche se in modo disomogeneo. Tuttavia c’è ancora spazio per il miglioramento. Soprattutto nella Svizzera romanda la diffusione della cicogna bianca è ancora piuttosto scarsa. Inoltre, i rischi legati alla perdita dell’habitat naturale, a un’agricoltura eccessivamente intensiva, alle collisioni e alle folgorazioni contro le linee aeree non sono affatto scomparsi.

Ulteriori informazioni

I volontari di Cicogna Svizzera monitorano ogni anno gli effettivi nidificanti e il successo riproduttivo delle cicogne bianche, inanellano i nidiacei e leggono gli anelli degli uccelli adulti. Negli ultimi anni, sulla base di questi dati, è stato possibile eseguire diverse analisi sulle cicogne bianche svizzere. Ai fini della promozione della specie, sono particolarmente importanti l’ analisi demografica dei dati di inanellamento e l’ analisi delle cause di mortalità.

Partner del progetto

Pubblicazioni

Collaboratori

Specie interessate

Specie di uccelli
Cicogna bianca
Sin dall'antichità la Cicogna bianca è stata adorata e protetta da alcuni popoli quale messaggero di fecondità. L'intensificazione dell'agricoltura e i moderni metodi di coltivazione hanno creato numerosi problemi a questo trampoliere che oggi non riesce più a trovare nutrimento a sufficienza per...
Più informazioni
Altre unità
Piano d’azione (PDF)
Aktionsplan Weissstorch Schweiz (in tedesco)
bafu.admin.ch/aktionsplan-weissstorch
Fogli informativi
Cicogne in inverno
vogelwarte.ch/domande-e-informazioni/cicogne-in-inverno/
Audio
Der Weissstorch (in tedesco)
vogelwarte.ch/news/weissstorch/
Conservazione delle specie link
Unità

Conservazione delle specie

La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»

Più informazioni

Altri progetti

Donazione
Aiutate gli uccelli della Svizzera.
Grazie al vostro sostegno, siamo in grado di monitorare l’avifauna, identificare i rischi, sviluppare soluzioni e aiutare le specie in pericolo.
Donare ora
Logo Zewo

Utilizziamo con cura e responsabilità il denaro che ci viene affidato tramite offerte. Da molti anni la Stazione ornitologica svizzera porta il marchio ZEWO per istituzioni d’utilità pubblica.