FILTRARE

Filtrare per
Estivazione IP-Suisse

Istituzione di un sistema a punti per la conservazione della biodiversità nella regione d’estivazione

La regione d’estivazione o d’alpeggio appartiene agli habitat ricchi di specie della Svizzera. Alcune specie con esigenze di habitat particolari vivono solo a queste quote, molte specie che prima erano ampiamente diffuse oggi sono presenti solo nella regione montana. IP-Suisse ci ha incaricato di sviluppare un sistema per rendere visibili e misurabili le prestazioni delle aziende d’alpeggio sul fronte della biodiversità e della protezione delle risorse.

Settore Conservazione
Unità Ambiente agricolo
Tema Conservazione delle specie, Promozione degli habitat
Habitat Terreni rocciosi, Zone agricole semiaperte, Montagne, Prati e pascoli
Inizio del progetto 2021
Stato del progetto in corso
Responsabile del progetto Hubert Schürmann
Regione del progetto Svizzera

Dettagli

Obiettivi del progetto

Il committente IP-Suisse persegue l’obiettivo di sviluppare un sistema per la regione d’estivazione in grado di rendere visibili e misurabili le prestazioni delle aziende sul fronte della biodiversità e della protezione delle risorse. Le misure necessarie devono essere concepite in modo tale che un gran numero di aziende d’estivazione abbia il potenziale per partecipare al programma del label sulla base dei requisiti indicati. Già oggi le aziende d’estivazione devono soddisfare diversi requisiti a livello legislativo (OPD, tutela delle acque ecc.). Il nuovo sistema si propone di rimuovere i punti deboli rilevati.

Procedura

La Stazione ornitologica svizzera elabora insieme a partner un sistema pratico con diverse misure per la conservazione e la promozione della biodiversità. Le prestazioni sostenibili che già oggi le aziende d’estivazione stanno mettendo in atto vengono integrate nel sistema. L’iter del progetto prevede un’analisi e un adeguamento del sistema all’applicazione pratica.

Importanza

In Svizzera esistono circa 7’000 aziende d’estivazione con le più svariate forme organizzative, rami produttivi e requisiti a seconda della località. Sono stati riscontrati diversi deficit e punti deboli nei requisiti di legge che dovranno essere adeguati a medio termine al fine di preservare questi habitat unici ricchi di specie e il paesaggio rurale per le generazioni future.

Partner del progetto

Donatori

  • IP-Suisse

Collaboratori

Specie interessate

Sordone
Ballerina bianca
Prispolone
Spioncello
Fagiano di monte
Fanello
Stiaccino
Codirosso spazzacamino
Passera scopaiola
Bigiarella
Merlo dal collare
Codirossone
Culbianco
Gheppio
Venturone alpino
Ambiente agricolo link
Unità

Ambiente agricolo

Promuoviamo un’agricoltura rispettosa degli animali selvatici, con habitat più pregiati e meglio interconnessi, meno fertilizzanti artificiali e meno pesticidi.

Più informazioni

Altri progetti

Donazione
Aiutate gli uccelli della Svizzera.
Grazie al vostro sostegno, siamo in grado di monitorare l’avifauna, identificare i rischi, sviluppare soluzioni e aiutare le specie in pericolo.
Donare ora
Logo Zewo

Utilizziamo con cura e responsabilità il denaro che ci viene affidato tramite offerte. Da molti anni la Stazione ornitologica svizzera porta il marchio ZEWO per istituzioni d’utilità pubblica.