Questo progetto si pone l’obiettivo di valorizzare i vigneti vallesini favorendo le specie di uccelli minacciate, sia nidificanti che migratrici di passaggio o svernanti. La Stazione ornitologica svizzera sostiene così delle forme di viticoltura vicine alla natura e crea nuovi habitat nei vigneti con il fine di promuovere la biodiversità generale.
Paesaggio viticolo strutturato
Ex vigneto rivitalizzato a Salgesch
Prato fiorito e noce in un ex vigneto a Vétroz
Piantumazione di siepi nei vigneti di Chamoson
Sostituzione di alcune viti con arbusti e un albero da frutto
Paesaggio viticolo strutturato a Salquenen
La vigna, un tipo di coltura che spesso lascia poco spazio alla diversità
Zigolo nero
Tottavilla
Settore
Conservazione
Unità
Ambiente agricolo
Temi
Promozione degli habitat
Habitat
Zone agricole semiaperte
Inizio del progetto
2000
Stato del progetto
in corso
Responsabile del progetto
Arnaud Barras
Regione del progetto
Vallese
Collaboratori
Specie interessate
Unità
Ambiente agricolo
Promuoviamo un’agricoltura rispettosa degli animali selvatici, con habitat più pregiati e meglio interconnessi, meno fertilizzanti artificiali e meno pesticidi.