Le estati secche conseguenti ai cambiamenti climatici stanno lasciando il segno sulle foreste svizzere: molti alberi hanno chiome rade e stanno morendo. Dal punto di vista della biodiversità queste superfici sono molto preziose perché permettono la formazione di diverse forme di vegetazione e di legno morto, che offre un prezioso habitat per molte specie minacciate. Spesso queste strutture vanno perse poiché le superfici vengono sgomberate e ripiantate. Il progetto mira a lasciare che le foreste interessate dallo stress da siccità, previamente selezionate, si sviluppino naturalmente.
Stress da siccità: non tutti i mali vengono per nuocere
I boschi danneggiati dallo stress da siccità possono giovare alla biodiversità
Settore
Conservazione
Unità
Ambiente forestale
Temi
Promozione degli habitat
Habitat
Boschi
Inizio del progetto
2021
Fine del progetto
2061
Stato del progetto
in corso
Responsabile del progetto
Peter Lakerveld
Regione del progetto
Basilea Campagna, Basilea Città, Berna, Giura, Lucerna, Soletta
Collaboratori
Specie interessate
Unità
Ambiente forestale
Nel settore Boschi ci impegniamo a preservare e promuovere l’avifauna selvatica della Svizzera. Ci impegniamo nella formazione e nel perfezionamento dell’economia forestale, garantiamo il trasferimento di conoscenze nella pratica e, con progetti di promozione concreti e la garanzia delle superfici boschive, contribuiamo a ridurre i deficit del legno vecchio e morto, nonché di habitat specie-specifici, speciali e rari.