FILTRARE

Filtrare per
Uccelli e impianti eolici

Preservare gli habitat e ridurre il rischio di collisione

La protezione del clima comporta la produzione di energia da fonti sostenibili ed ecocompatibili. Lo sviluppo delle energie rinnovabili può però entrare in conflitto con la biodiversità. In particolare lo sfruttamento dell’energia eolica rappresenta un problema dal punto di vista della protezione degli uccelli. La Stazione ornitologica svizzera di Sempach si adopera quindi per uno sfruttamento dell’energia eolica rispettoso dell’avifauna. Gli impianti eolici solitamente vengono posizionati al di fuori delle aree edificabili. La loro progettazione deve pertanto soddisfare numerosi requisiti e richiede un’accurata valutazione degli interessi in causa.

Settore Conservazione
Unità Conflitti uccelli – uomo
Temi Sviluppo degli effettivi, Uccelli e persone, Uccelli migratori
Habitat Zone agricole, Zone agricole semiaperte, Montagne, Boschi, Prati e pascoli
Inizio del progetto 2003
Stato del progetto in corso
Responsabile del progetto Yvonne Keiser
Regione del progetto Europa, Svizzera, Liechtenstein

Dettagli

Obiettivi del progetto

La Stazione ornitologica svizzera valuta i siti degli impianti eolici, programmati o potenziali, dal punto di vista del loro impatto sugli uccelli nidificanti e migratori e mette a disposizione di progettisti e autorità competenti le basi tecniche per la progettazione e la valutazione. Le questioni in primo piano sono:

– Quali effetti sugli uccelli in relazione allo sfruttamento dell’energia eolica sono noti? Quali specie ne sono interessate?
– Quali sono gli effetti attesi degli impianti eolici sugli uccelli in Svizzera?
– In che modo i progettisti possono evitare o minimizzare gli effetti negativi sugli uccelli?

Procedura

Anche la Svizzera prevede di implementare l’uso di energia eolica. I progettisti e le autorità preposte al rilascio dei permessi devono poter valutare quali sono gli effetti attesi del loro progetto o se è possibile attuare il progetto con un approccio «rispettoso verso gli uccelli». La Stazione ornitologica svizzera conduce studi sull’efficacia di possibili misure mitigatrici in Svizzera e all’estero e analizza studi internazionali sull’impatto degli impianti eolici sugli uccelli.

Importanza

I rischi principali dello sfruttamento dell’energia eolica risiedono nell’alterazione dell’habitat a seguito della realizzazione delle opere infrastrutturali, delle vie d’accesso e delle loro conseguenze, nonché nel rischio di collisione degli uccelli contro gli impianti eolici. Le zone in cui sono presenti specie ornitologiche minacciate e sensibili all’energia eolica andrebbero pertanto tenute quanto più possibile lontane dallo sfruttamento dell’energia eolica.

Risultati

Numerosi studi documentano l’impatto degli impianti eolici sugli uccelli. I rischi principali risiedono nella perdita di habitat e nel pericolo di collisione con le torri e le pale del rotore. La letteratura dimostra che gli uccelli nidificanti evitano del tutto le zone con centrali eoliche, le utilizzano meno rispetto a zone paragonabili senza centrali eoliche o evidenziano disturbi da stress nel comportamento. Tutto ciò può ridurre le possibilità di sopravvivenza dell’individuo o del successo riproduttivo. Tutti i migratori e in particolare i grandi uccelli nidificanti (rapaci e cicogne) corrono inoltre un elevato rischio di collisione.

Ulteriori informazioni

Lo sfruttamento dell’energia eolica in Svizzera è rispettoso degli uccelli solo nel momento in cui nelle prime fasi progettuali vengono presi in considerazione importanti principi.

L’impatto degli impianti eolici sugli uccelli deve essere analizzato a fondo dal punto di vista legislativo prima del rilascio dei permessi. In una guida la Stazione ornitologica svizzera illustra gli standard metodologici necessari.

Pubblicazioni

Collaboratori

Altre unità
Download PDF
Vögel und Windkraft: Empfehlungen der Vogelwarte (Leitfaden) (in tedesco)
Download PDF
Sfruttamento dell’energia eolica e protezione degli uccelli
Download PDF
Konfliktpotenzialkarte Windenergie Vögel Schweiz: Teilbereich Vogelzug (in tedesco)
Avinews
Eolico: la Stazione ornitologica rimane in campo
Avinews
Wo ist die Windenergie für Vögel erträglich (in tedesco)
Conflitti tra uccelli e umani link
Unità

Conflitti tra uccelli e umani

Quando la convivenza di uccelli e persone non è sempre priva di conflitti, forniamo informazioni e consulenza a privati, uffici e centri specializzati per soluzioni rispettose degli uccelli.

Più informazioni

Altri progetti

Donazione
Aiutate gli uccelli della Svizzera.
Grazie al vostro sostegno, siamo in grado di monitorare l’avifauna, identificare i rischi, sviluppare soluzioni e aiutare le specie in pericolo.
Donare ora
Logo Zewo

Utilizziamo con cura e responsabilità il denaro che ci viene affidato tramite offerte. Da molti anni la Stazione ornitologica svizzera porta il marchio ZEWO per istituzioni d’utilità pubblica.