Chiudi

FILTERN & SORTIEREN

Filtrare per
Lebensraum
Sortieren nach
News - Comunicati stampa

Nidificanti sugli edifici: come andarci d’accordo?

18. Aprile 2023

Alcune specie di uccelli nidificano sugli edifici. Questo può portare a conflitti di interesse tra le esigenze degli uccelli e quelle dell’uomo. Un nuovo strumento di supporto alle decisioni aiuta a trovare il modo giusto per gestire i nidi, dando al contempo una mano agli uccelli che nidificano sugli edifici.

Sempach. – Ogni primavera gli uccelli devono trovare un sito di nidificazione adatto. Alcune specie nidificano su alberi o cespugli, altre scelgono gli edifici. I Rondoni comuni e i Passeri, ad esempio, allevano i loro piccoli in cavità sotto le tegole, nei muri o persino nel cassone delle tapparelle. Il Codirosso spazzacamino e la Ballerina bianca utilizzano come siti di nidificazione le nicchie nelle travi dei tetti o nei muri. Il Balestruccio o la Rondine attaccano i loro nidi, fatti di palline di fango, sulle pareti esterne degli edifici o sulle travi delle stalle.

Questi uccelli che nidificano sui nostri edifici sono sempre più in difficoltà. La loro presenza non è più gradita e spesso viene loro negato l’accesso ai siti di nidificazione. Gli edifici moderni sono per lo più privi di siti adatti, mentre quelli più vecchi, ancora ricchi di nicchie e cavità, vengono demoliti o ristrutturati. Di conseguenza, ogni anno si perdono molti siti di nidificazione. Gli uccelli che nidificano negli edifici hanno quindi bisogno del nostro sostegno.

Non è raro che gli interessi degli uccelli e dell’uomo si scontrino sulla questione della nidificazione sugli edifici. I nidi con uova o pulcini sono protetti dalla legge e la riproduzione degli uccelli non deve essere disturbata. Per determinare la procedura corretta quando confrontati con nidi di uccelli, la Stazione ornitologica svizzera ha sviluppato uno strumento digitale di supporto alle decisioni. I nidi che sono stati utilizzati per diversi anni, ad esempio da Rondoni e Rondini, dovrebbero essere conservati. Se ciò non fosse possibile, si dovrebbero offrire soluzioni alternative. Solo così potremo continuare a godere dei nostri messaggeri di primavera nelle nostre città.

Cosa fare con i nidi di uccelli su un edificio?

Spesso c’è incertezza su come gestire i nidi sugli edifici. Per questo motivo, La Stazione ornitologica svizzera, in collaborazione con la Conferenza dei servizi della caccia e della pesca (CCP), ha sviluppato uno strumento digitale di supporto alle decisioni per aiutare a determinare la procedura corretta per i nidi di uccelli: vogelwarte.ch/nidi-sugli-edifici.