Sempach. – Negli anni ’60, il Grifone era praticamente scomparso dall’Europa occidentale e si trovava solo in Spagna. Grazie a un progetto di reintroduzione in Francia negli anni ’80, la popolazione è aumentata, tanto che attualmente oltre 3000 coppie si riproducono in Francia.
Da noi, così come dalla Spagna ai Balcani, i grifoni sono sempre stati osservati. Tuttavia, un progetto di reintroduzione francese ha portato a un numero significativamente maggiore di osservazioni in Svizzera. Ormai sono diverse centinaia i grifoni che probabilmente trascorrono l’estate sulle nostre montagne. Tuttavia, trattandosi principalmente di uccelli giovani, non ci sono covate in Svizzera. Anche dal punto di vista storico, non risulta che il Grifone si sia mai riprodotto sul nostro territorio.
Il viaggio verso di noi non è una sfida difficile per questi ben dotati volatori: con un’enorme apertura alare di oltre 2,5 metri, un grifone può percorrere diverse centinaia di chilometri in un giorno grazie alle correnti termiche! Questa caratteristica è un adattamento al suo comportamento alimentare. Come spazzino, il Grifone deve spesso volare per lunghe distanze fino a trovare una carcassa. Anche i suoi occhi acuti lo aiutano a trovare il cibo: