Alcuni culbianchi sono stati equipaggiati di geolocalizzatori che registrano la pressione atmosferica e l’intensità luminosa. Questi apparecchi, dal peso di poco più di un grammo, hanno recentemente aperto nuove opportunità per studiare uccelli leggeri come il Culbianco (peso medio 25 g). I risultati mostrano che questi piccoli uccelli fanno brevi scali sulle isole del Mediterraneo e lunghe soste di foraggiamento sulle alture dell’Atlante, nel Nord Africa. I voli erano principalmente notturni e ad altitudini oscillanti tra i 2000 e i 4000 metri, con un massimo di 5150 metri.
Inoltre, lo studio dei movimenti locali sul luogo di nidificazione ha rivelato un comportamento inatteso. i culbianchi, per adattarsi alle difficili condizioni primaverili che trovano in alta montagna al loro rientro, quando nevica fanno la spola verso valle per nutrirsi.