FILTRARE

Filtrare per
©
© Mathias Schäf

Silenzioso e bianco, come un fantasma, il Barbagianni è avvolto da un alone di mistero. Questo fa parte del suo fascino; quale efficiente cacciatore di roditori è benvoluto anche dagli agricoltori.

News - Contesto

L’anno del Barbagianni

Dicembre 2023

Il Barbagianni rimane tutto l’anno nel suo territorio e non si sposta in zone con condizioni migliori neanche in inverni rigidi. Per la sua conservazione è quindi importante sapere quali sono le sue esigenze riguardo all’habitat nel corso dell’anno, dove trova il suo cibo e come la mutevole disponibilità di cibo nel corso dell’anno influisce sulla sua sopravvivenza e sul suo successo riproduttivo.

È una calda notte d’estate in luglio e una ricercatrice della Stazione ornitologica di Sempach è sdraiata in un capanno per il tabacco nella Svizzera romanda, ben nascosta sotto una macchina agricola, facendo attenzione a non far rumore. All’improvviso, un forte sibilo a più voci rompe il silenzio: i giovani barbagianni reagiscono all’arrivo dell’uccello adulto al nido e iniziano a elemosinare cibo. Poco dopo si sente il rumore di uno sportello che si chiude: un barbagianni è entrato nella trappola installata nella cassetta nido. Viene dotato di un piccolo dispositivo GPS e ora fornisce dati preziosi sulla vita segreta e notturna del Barbagianni.

Originariamente un abitante della steppa che nidificava nelle cavità di rocce e alberi, in Europa il Barbagianni si è trasformato in un uccello antrofilo che nidifica in edifici e caccia roditori su terreni coltivati aperti. Questa dipendenza dal paesaggio dominato dall’uomo rende il Barbagianni particolarmente vulnerabile all’intensificazione dell’agricoltura e ai cambiamenti di gestione del suolo. Per questo, da circa 20 anni la Stazione ornitologica studia e sostiene una popolazione di Barbagianni nella Svizzera romanda insieme ad Alexandre Roulin dell’Università di Losanna, ponendo un particolare accento sull’uso dello spazio nel corso dell’anno da parte di questo rapace notturno.

Vita da roditori da una stagione all’altra

Gli studi della Stazione ornitologica sull’uso dell’habitat hanno mostrato che in estate il Barbagianni utilizza per cacciare un’ampia varietà di habitat disponibili nelle zone agricole: dalle superfici prative alle colture cerealicole fino alle superfici di promozione della biodiversità. In inverno, il Barbagianni caccia invece principalmente su prati e pascoli, nonché lungo i margini dei campi.

Questo cambiamento nella scelta dell’habitat è dovuto a uno spostamento delle prede nel paesaggio, che a sua volta è legato alla gestione agricola. La mietitura dei cereali a fine estate fa sì che in brevissimo tempo il paesaggio cambi drasticamente su ampie superfici: le colture vengono fortemente disturbate e la vegetazione viene rimossa. Le specie di prede mobili come i topi selvatici si ritirano quindi in habitat meno disturbati, come i bordi dei campi, le siepi e i boschi. Questi ultimi non fanno tuttavia parte dei terreni di caccia del Barbagianni, per cui lì i topi selvatici non gli sono accessibili. Dopo il raccolto, spesso grandi superfici con vegetazione sono presenti solo sotto forma di prati e pascoli, dove nei mesi invernali il Barbagianni trova principalmente arvicole.

Così, mentre le colture cerealicole e di altro tipo mietute a fine estate perdono la loro attrattiva come terreni di caccia, le aree prative diventano sempre più attraenti. In termini di superficie, tuttavia, prati e pascoli rappresentano di solito solo una piccola parte della superficie agricola utile, motivo per cui in inverno la percentuale di terreni di caccia adatti si riduce drasticamente. In questa stagione, i barbagianni preferiscono quindi cacciare su prati e pascoli che si trovano vicino a strutture come siepi e maggesi fioriti, poiché queste ospitano molte prede e forniscono posatoi per la caccia all’aspetto.

All you need is food

Il cambiamento dell’offerta di cibo nel corso dell’anno ha un impatto diretto sul tasso di sopravvivenza e sul successo riproduttivo del Barbagianni, ma maschi e femmine non affrontano le stesse sfide. Ciò può essere spiegato dai diversi ruoli nell’allevamento dei piccoli: la femmina depone le uova e le cova, ma durante questo periodo viene nutrita dal maschio e non deve cacciare. Anche dopo che le uova si sono schiuse, il maschio fa la maggior parte del lavoro, cacciando la maggior parte del cibo per i pulcini.

Per i maschi, l’allevamento di molti piccoli significa quindi anche una minore probabilità di sopravvivenza fino alla successiva stagione riproduttiva. I maschi devono quindi valutare quanta energia investire nell’allevamento dei piccoli e quante riserve avere a disposizione per la propria sopravvivenza nell’inverno successivo. Sono tuttavia in grado di compensare almeno in parte i costi della riproduzione: se all’inizio dell’inverno è disponibile cibo a sufficienza, possono ricostituire le loro riserve energetiche e quindi aumentare le loro possibilità di sopravvivenza fino alla primavera successiva.

Nelle femmine non si osserva un tale compromesso tra successo riproduttivo e probabilità di sopravvivenza. La femmina, soprattutto se le condizioni sono buone, non deve procurare molto cibo e può così riprendersi dalle fatiche dell’allevamento prima del maschio. Quando c’è molto cibo disponibile, le femmine hanno quindi un maggiore successo riproduttivo e allo stesso tempo una maggiore probabilità di sopravvivenza.

L’inizio dell’indipendenza

Finora si sapeva poco del periodo successivo all’abbandono del nido dei genitori da parte dei giovani barbagianni, anche se questa è una fase critica della loro vita e molti muoiono poco dopo l’involo. Per studiare quali strutture dell’habitat favoriscono la sopravvivenza durante il periodo dei primi tentativi di caccia e della dispersione, prima del loro involo abbiamo dotato giovani barbagianni di piccoli trasmettitori. Inoltre, abbiamo fissato davanti alle cassette nido un posatoio con bilancia integrata e un sistema di identificazione dei chip. I barbagianni sono stati dotati di un anello di plastica con un chip incorporato, in modo che ogni volta che si posavano sul trespolo di fronte alla cassetta nido, il loro chip e il loro peso venivano registrati.

La combinazione di questa nuova tecnica con i dati del trasmettitore ha fornito alcune nuove conoscenze: in media, i giovani barbagianni si involano per la prima volta all’età di 62 giorni, anche se questo dipende fortemente dalle condizioni ambientali. Se l’offerta di cibo intorno alla cassetta nido è abbondante, i piccoli si involano più tardi e saranno anche fisicamente più sviluppati. Questo, a sua volta, aumenta le loro possibilità di sopravvivenza dopo l’involo. Poi i giovani barbagianni devono imparare a cacciare. Fino a quando hanno circa 75 giorni, tornano tuttavia ripetutamente alla cassetta nido, dove vengono ancora occasionalmente nutriti dai genitori fino a quando non diventano finalmente indipendenti. In questa fase, i giovani barbagianni dipendono da una buona offerta di cibo nelle vicinanze della cassetta nido.

Più cibo vi trovano e più precocemente diventano indipendenti dai loro genitori e possono prendersi cura di sé stessi. Anche l’ambiente circostante gioca un ruolo importante: più superfici per la promozione della biodiversità sono presenti nelle vicinanze della cassetta nido, più tardi e in condizioni fisiche migliori i giovani barbagianni abbandonano alla fine il territorio dei loro genitori. Ciò ha conseguenze di vasta portata: più riserve di energia possiedono quando lasciano il territorio dei genitori, maggiori sono le loro possibilità di sopravvivenza.

Tutti questi risultati mostrano che il Barbagianni ha bisogno di un paesaggio riccamente strutturato in cui trova, da un lato, cibo sufficiente tutto l’anno e dall’altro molti posatoi per la caccia. Ciò è possibile solo se nei paesaggi gestiti in maniera intensiva continuiamo a favorire superfici per la promozione della biodiversità, come maggesi fioriti, fasce pluriennali di colture estensive in campicoltura, nonché siepi e alberi biotopo.

Specie di uccelli citate nell'articolo

Specie di uccelli
Barbagianni
Le parti bianche del piumaggio, il disco facciale a forma di cuore, le abitudini strettamente notturne e gli strani sibili e grugniti provenienti dalle soffitte dei granai hanno portato a numerose superstizioni attorno al Barbagianni. Durante la caccia questo uccello non si affida solo alla vista...
Più informazioni