Sempach. – L’Airone guardabuoi ha probabilmente la storia di espansione più spettacolare tra tutti gli uccelli. Fino al 19. secolo era presente solo in Africa, a sud del Sahara. Poi il suo areale di distribuzione ha avuto un’espansione mondiale senza precedenti: ha colonizzato tutti i continenti tranne l’Antartide e si è insediato anche in Europa, dove oggi si riproducono circa 90 000 coppie.
Questa diffusione in Europa si è fatta sentire anche in Svizzera: in pochi anni si è trasformato da raro visitatore primaverile a specie presente tutto l’anno. Dopo un gruppo di quasi 40 Aironi guardabuoi che hanno svernato in Ticino, quest’anno si è addirittura formata una coppia che ha allevato con successo una nidiata di quattro piccoli: è la prima volta che accade in Svizzera.
Il fatto che l’Airone guardabuoi si riproduca in un’area protetta dimostra che, nonostante la sua adattabilità, reagisce in modo sensibile ai disturbi durante la stagione riproduttiva. Altre specie di aironi si trovano alle porte della Svizzera e potrebbero riprodursi qui se le zone umide venissero rinaturalizzate e protette dai disturbi.