L’igiene è d’obbligo quando si alimentano gli uccelli. La scelta di una mangiatoia adeguata gioca un ruolo importante in questo senso. Poiché esistono agenti patogeni che possono essere trasmessi da un uccello all’altro con gli escrementi, questi ultimi non devono venire a contatto con il cibo. Ecco perché si consigliano mangiatoie con accesso ridotto al cibo o mangiatoie a colonna. L’avanzo di grani ed escrementi che si accumula sotto la mangiatoia deve essere rimosso regolarmente.
Eventuali predatori, come i gatti, si accorgono velocemente quando gli uccelli si riuniscono in un luogo di alimentazione. Per evitare che il nostro gesto spinto da buone intenzioni diventi l’ultimo pasto per gli uccelli, il luogo dell’alimentazione deve trovarsi in una posizione aperta. Tuttavia è importante che nelle vicinanze ci siano possibili rifugi, come cespugli o alberi, ma a una distanza di circa 2-5 metri, in modo da garantire visibilità agli uccelli.