Non appena i nibbi reali diventano indipendenti, vagano in lungo e in largo, utilizzando anche aree in mezzo alle città o in montagna al di sopra del limite del bosco. Durante questo periodo, le esperienze raccolte in queste fasi di esplorazione possono influenzare la scelta dell’habitat, anche se gli uccelli cercheranno un posto per nidificare non prima di tre anni.
Noi esseri umani spesso preferiamo un ambiente che ci è familiare e in cui abbiamo avuto esperienze positive da bambini. In modo simile, i nibbi reali tendono a preferire habitat simili all’ambiente del sito di schiusa, ma soltanto se questi habitat sono di alta qualità. Ad esempio, nibbi reali che erano cresciuti in zone di pianura con seminativi utilizzavano durante la loro giovinezza esattamente questi habitat, stabilendovisi poi anche definitivamente. Al contrario, nibbi reali provenienti da habitat d’alta quota di qualità inferiore tendevano invece a evitare i loro habitat originari, stabilendosi in luoghi a quote più basse dominati da boschi o seminativi.
È interessante notare che i nibbi reali nati nelle aree urbane hanno anche mostrato una preferenza per habitat urbani, sebbene gli uccelli nidificanti tendano a evitarli. La preferenza ad insediarsi in determinati habitat sembra quindi essere predeterminata dalle condizioni sul luogo di schiusa e viene ulteriormente affinata tramite voli esplorativi.