FILTRARE

Filtrare per
News - Comunicati stampa

Godersi la natura con rispetto

16 Luglio 2024

Le vacanze estive sono finalmente arrivate e con esse la prospettiva di attività all’aperto. Che si tratti di escursioni in montagna o di stand up paddle su un lago, bisogna sempre comportarsi in modo rispettoso per non disturbare gli animali sensibili. Le regole sono semplici: mantenere le distanze, rispettare le aree protette, tenere i cani al guinzaglio e rimanere sui sentieri.

Contatto per i media

Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera
6204 Sempach
Tel. +41 91 840 12 91
arno.schneider@vogelwarte.ch

Scarica comunicato stampa Scarica immagini in qualità di stampa

Molti degli ambienti dove vivono gli uccelli sono anche utilizzati da chi ama le attività sportive e di relax, il che può provocare vari gradi di disturbo. È inteso come disturbo qualsiasi evento capace di causare un improvviso cambiamento comportamentale o fisiologico. Non è sempre evidente accorgersi del disturbo: gli uccelli sono spesso già disturbati nel loro normale comportamento, nella ricerca del cibo o nella nidificazione, ancora prima di fuggire in volo.

In montagna, non tutti gli uccelli hanno terminato la riproduzione, come la pernice bianca e il fagiano di monte. In questa fase particolarmente critica, qualsiasi disturbo, intenzionale o meno, può avere gravi conseguenze: un inutile spreco di energia, meno tempo per la ricerca di cibo o un aumento del livello di ormone dello stress.

Inoltre, sui nostri laghi lo stand up paddle può arrecare molto disturbo agli uccelli acquatici e ad altri animali selvatici. Spesso questo sport viene praticato senza far rumore e con cautela, ma l’esperienza dimostra che gli animali percepiscono la sagoma umana e i movimenti come una minaccia. Possono quindi reagire scappando già a una distanza di 1000 m da singoli pagaiatori. Questo può pregiudicare la loro sopravvivenza e il loro successo riproduttivo.

Per evitare di essere disturbati, è necessario seguire alcune semplici regole: mantenere le distanze, soprattutto dagli stormi di uccelli acquatici sui laghi, e fare attenzione ai segni di nervosismo degli animali. Inoltre, bisogna rispettare le zone di tranquillità per la fauna selvatica e le aree protette, non abbandonare i sentieri segnalati e tenere i cani al guinzaglio per non disturbare gli animali nel loro “salotto”.

LINK UTILI

10 regole d’oro per attività ricreative rispettose della natura: respect-nature.ch.

Come prepararsi correttamente per un’uscita in stand-up paddle: www.vogelwarte.ch/sup.

100 ANNI DI IMPEGNO A FAVORE DELL'AVIFAUNA

La Stazione ornitologica svizzera è stata fondata nel 1924 come centrale di inanellamento dedicata allo studio degli uccelli migratori. Oggi è il centro di competenza svizzero per la ricerca e la conservazione degli uccelli indigeni. Nel 2024 festeggerà il suo centenario con presentazioni d’archivio, eventi e un libro storico.