FILTRARE

Filtrare per
©
© Christian Schano
News - Comunicati stampa

Una corsa contro il tempo

04 Giugno 2025

Un nuovo studio della Stazione ornitologica svizzera dimostra che il cambiamento climatico sta alterando non solo l’inizio ma anche la fine della stagione riproduttiva del Fringuello alpino, con conseguenze potenzialmente gravi per il futuro di questa specie.

Contatto per i media

Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera
6204 Sempach
Tel. +41 91 840 12 91
arno.schneider@vogelwarte.ch

Scarica comunicato stampa Scarica immagini in qualità di stampa

Con il cambiamento climatico le temperature stanno aumentando in modo significativo, soprattutto in montagna. La stagione riproduttiva è breve e l’offerta di cibo è limitata a un corto periodo. Ciò rende ancora più importante, per gli uccelli specializzati dell’alta montagna come il Fringuello alpino, il poter trovare la finestra temporale giusta per la riproduzione.

Sulla base di oltre 12’000 segnalazioni di uccelli, raccolte da osservatrici e osservatori sulla piattaforma di citizen science ornitho.ch dal 2006 al 2021, i ricercatori della Stazione ornitologica svizzera hanno analizzato come la temperatura, le precipitazioni e le condizioni della neve influenzino il periodo di riproduzione del Fringuello alpino. Il risultato: le temperature più elevate in primavera causano un inizio anticipato della riproduzione. Allo stesso tempo, il periodo riproduttivo termina prima quando le temperature estive sono elevate.

“I nostri dati mostrano che il periodo riproduttivo viene anticipato in media di circa sei giorni per ogni grado in più in primavera, ma si accorcia anche di oltre quattro giorni per grado in estate”, spiega la prima autrice Carole Niffenegger. “Questo significa che nonostante un inizio anticipato non rimane più tempo per una seconda covata”. Preoccupa particolarmente il fatto che, nonostante l’adattamento della stagione riproduttiva alle condizioni ambientali, la temperatura media sia aumentata di 0,8 gradi durante la stagione riproduttiva – meno rispetto all’aumento generale della temperatura in estate ma comunque avvertibile. Ciò significa che il Fringuello alpino fatica ad adattare completamente il momento della riproduzione alle condizioni ambientali in cambiamento. Di conseguenza probabilmente manca il cibo per i giovani e la specie viene spinta ad altitudini più elevate.

L’habitat verso l’alto è però limitato. Se vogliamo salvare il Fringuello alpino, per il quale la Svizzera ha un’alta responsabilità a livello internazionale, dobbiamo combattere il cambiamento climatico e conservare i prati alpini di erba corta e ricchi di sostanze nutritive dove questa specie può allevare con successo i suoi piccoli.

FONTI

Niffenegger, C. A., S. M. Hille, C. Schano & F. Korner-Nievergelt (2025): Rising Temperatures Advance Start and End of the Breeding Season of an Alpine Bird. Ecol. Evol. 15: e70897. https://doi.org/10.1002/ece3.70897.

INFORMAZIONI AMPIE SULL’AVIFAUNA

Nella nostra rubrica “Uccelli della Svizzera”, recentemente aggiornata, troverete informazioni dettagliate su oltre 400 specie di uccelli della Svizzera. La sezione “Buono a sapersi”, rivista e ridisegnata, fornisce risposte, assistenza e consigli pratici sugli argomenti più frequenti riguardanti l’avifauna svizzera, ad esempio come nutrire gli uccelli, cosa fare con uccelli in difficoltà oppure quali sono i pericoli per gli uccelli:
www.vogelwarte.ch/uccelli-della-svizzera
www.vogelwarte.ch/consigli

Specie di uccelli citate nell'articolo

Specie di uccelli
Fringuello alpino
Il Fringuello alpino è un osso duro: persino in inverno, con condizioni meteorologiche proibitive, si sposta raramente sotto i 1'500 m di altitudine. La sua permanenza ad alta quota anche nella stagione fredda viene oggi facilitata dalla presenza di infrastrutture turistiche d'alta montagna e di ...
Più informazioni