Dalla sua fondazione nel 1924, le benefattrici e i benefattori hanno sostenuto la Stazione ornitologica con fedeltà e generosità, anno dopo anno. Con i loro crescenti contributi, hanno reso possibile la storia di successo del nostro istituto, trasformatosi dall’allora attività individuale all’attuale istituzione per lo studio e la protezione degli uccelli, riconosciuta in patria e all’estero. La Stazione ornitologica è sostenuta anche dall’enorme impegno di circa 2000 collaboratori volontari.
Fin dalla sua fondazione, la Stazione ornitologica ha perseguito gli stessi obiettivi che sussistono ancora oggi. Sono descritti nella dichiarazione d’intenti come segue: «La nostra visione è quella di comprendere l’avifauna indigena e di conservarla nella sua diversità per le generazioni future». Nel corso dei decenni, le priorità tematiche sono cambiate, i collaboratori sono andati e venuti e l’infrastruttura è stata adattata alle mutate esigenze. L’atteggiamento di base è però rimasto come linea guida: sviluppare solide basi scientifiche alle quali appoggiarsi per lavorare per il benessere degli uccelli e dei loro habitat.
Il lavoro e l’impegno della Stazione ornitologica e dei suoi collaboratori volontari continueranno a essere indispensabili: molte specie di uccelli sono infatti ancora minacciate. In questo modo, offriamo uno specchio alla società e mostriamo come vengono trattati gli uccelli, i loro habitat e le risorse naturali. Con il suo focus tematico, la ricerca di alto livello e l’ambizioso lavoro di conservazione, la Stazione ornitologica fornisce un contributo indispensabile per una Svizzera più sostenibile. Il nostro Paese ha bisogno degli uccelli: fanno parte del suo patrimonio naturale e devono poter vivere da noi in modo permanente! Contiamo sul fatto che autorità, organizzazioni partner, ditte e popolazione in generale seguano questa strada insieme a noi. Perché solo insieme possiamo conservare e promuovere l’avifauna.
La Stazione ornitologica dispone dei migliori presupposti per continuare la storia di successo dei suoi primi cento anni: gode di un grande sostegno tra la popolazione e può contare sulla preziosa collaborazione dei suoi 2000 volontari e delle organizzazioni partner. Con il suo team competente e motivato, copre un’ampia gamma di compiti importanti, che vanno dalla cura degli uccelli e dal monitoraggio degli effettivi fino alla ricerca di base e applicata, all’educazione ambientale, alla conservazione delle specie e alla rivalorizzazione degli habitat. Ha inoltre una solida base finanziaria, un’infrastruttura moderna con un edificio per uffici e un Centro visite. Per tutto questo, abbiamo un grande debito di gratitudine nei confronti delle benefattrici e dei benefattori della Stazione ornitologica, dei collaboratori volontari e dei partner.