Chiudi

FILTERN & SORTIEREN

Filtrare per
Lebensraum
Sortieren nach
©
© Hubert Schürmann

I maggesi da rotazione sono superfici integrate nella rotazione delle colture con semina di erbe selvatiche. Forniscono agli insetti una costante offerta alimentare dalla primavera all’autunno. Nei maggesi da rotazione le allodole trovano spazio e cibo per allevare i loro piccoli.

News - Contesto

Un’opportunità per la biodiversità sui campi

Agosto 2023

Nelle zone agricole, le superfici per la promozione della biodiversità sono habitat indispensabili per molte specie animali e vegetali. Tuttavia, soprattutto nei seminativi sarebbero necessarie molte più superfici di qualità elevata, in modo che in Svizzera specie minacciate possano sopravvivere a lungo termine.

Per secoli, le zone agricole hanno offerto un habitat a specie di uccelli come la Quaglia, l’Allodola e lo Strillozzo, ma anche ad altri animali come ad esempio la Lepre comune. Numerose specie si sono adattate a questo habitat modellato dall’uomo e da noi possono sopravvivere solo nei campi.

Attraverso i processi di intensificazione, negli ultimi decenni le condizioni di vita per questi animali sono tuttavia cambiate in peggio in molti luoghi. Di conseguenza, molte specie legate ai terreni coltivati sono diventate rare o sono addirittura scomparse del tutto. Negli ultimi 20 anni, gli effettivi degli uccelli che nidificano nei seminativi sono diminuiti in maniera massiccia, in particolare sull’Altopiano centrale e orientale. La Starna è addirittura scomparsa completamente dalla Svizzera. Allo stesso tempo, gli insetti sono diminuiti significativamente sia nella loro biomassa che nella biodiversità. Numerose piante dei campi sono oggi sulla Lista Rossa delle specie minacciate.

La varietà di insetti, fiori e semi di piante migliora inoltre l’offerta alimentare per numerose specie di uccelli. Le superfici a maggese e i bordi forniscono siti di riproduzione indisturbati per gli uccelli che nidificano al suolo (Allodola) o nello strato erbaceo (Saltimpalo, Strillozzo). Piccoli gruppi di cespugli offrono opportunità di nidificazione per altre specie come la Sterpazzola, l’Averla piccola e lo Zigolo giallo. Poiché le SPB di qualità elevata sono presenti tutto l’anno, non offrono agli animali selvatici soltanto un luogo sicuro per allevare la loro prole, ma anche rifugi per l’inverno. In questo modo, allodole, lepri & Co. dispongono di nuovo di migliori possibilità di sopravvivenza.

Adesso è il momento ideale per pianificare queste superfici di qualità elevata: per supportare in tal senso gli agricoltori e i consulenti, la Stazione ornitologica svizzera ha creato una scheda riassuntiva e, insieme ad alcuni partner, sulla piattaforma agrinatur.ch ha prodotto video e fogli informativi.

Non lasciamoci sfuggire questa opportunità, perché delle SPB di qualità elevata nei seminativi non beneficiano di gran lunga solo uccelli e altri animali selvatici ma anche l’uomo.

Le superfici per la promozione della biodiversità (SPB) sono quindi diventate importanti rifugi per la flora e la fauna. Sfortunatamente, finora nelle zone a campicoltura tali elementi sono stati raramente implementati ma ora ciò sta cambiando: dal 2024, la Confederazione prescriverà almeno il 3,5 % di SPB nei seminativi.

Ciò offre grandi opportunità per la biodiversità, ma anche per l’agricoltura, soprattutto quando vengono create SPB di qualità elevata, come maggesi fioriti o bordi lungo i campi. Questi presentano infatti un’elevata diversità di piante selvatiche che attirano insetti importanti per l’impollinazione delle colture. Sulle SPB possono moltiplicarsi anche piccoli animali come ragni, carabidi o reduvidi che predano insetti indesiderati come gli afidi sulle superfici di produzione. In questo modo, viene supportato l’ecosistema originale e naturale. Di conseguenza, le colture diventano più robuste e forniscono rese più elevate, permettendo di utilizzare meno pesticidi.

Per ulteriori informazioni

Scheda riassuntiva «Fonctions écologiques des surfaces de promotion de la biodiversité sur terres assolées»: www.vogelwarte.ch/fonctions-spb-terres-arables

Promuovere la biodiversità sull’azienda agricola: www.agrinatur.ch/fr/spb/spb-sur-terres-assolees