• Atlante
  • Contatto
  • Attualità e Media
  • Lingua
    • Deutsch
    • Français
    • English
    • Vogelwarte
      • Indietro
      • Vogelwarte
      • Attualità e Media
        • Indietro
        • Attualità e Media
        • Novità per i media
        • Servizi televisivi
        • avinews
      • Contatto
        • Indietro
        • Contatto
        • Numeri di emergenza
        • Cambiamento di indirizzo
        • Formulario di contatto
      • Su di noi
        • Indietro
        • Su di noi
        • Siti
        • Linee guida
        • La Stazione in breve
        • Pareri
        • Squadra
      • Biblioteca
        • Indietro
        • Biblioteca
        • Orari di apertura e contatti
        • Ricerche e utilizzazione
        • Archivio multimediale e donazioni
      • Stazione di cura
      • Offerta
        • Indietro
        • Offerta
        • Sostenere
        • Diventare Amica o Amico
        • Offerte e legati
    • Visita
      • Indietro
      • Visita
      • Centro per visitatori
        • Indietro
        • Centro per visitatori
        • Orari d’apertura
        • Tariffe
        • Come arrivare
        • Attrazioni
        • Regione lago di Sempach
    • Progetti
      • Indietro
      • Progetti
      • Monitoraggio
        • Indietro
        • Monitoraggio
        • Atlante Europeo degli Uccelli Nidificanti
        • Collaborazione volontaria
        • Messa a disposizione dei dati
        • Comitato di omologazione svizzero
      • Evoluzione
        • Indietro
        • Evoluzione
        • Rapporto sulla situazione dell’avifauna 2020
        • Swiss Bird Index SBI®
        • L’indice degli effettivi nidificanti
        • Situazione avifauna 2015-2019
      • Promozione delle specie prioritarie
        • Indietro
        • Promozione delle specie prioritarie
        • Stiaccino
      • Valutazione della situazione
        • Indietro
        • Valutazione della situazione
        • Monitoring
      • Pubblicazioni
    • Uccelli
      • Indietro
      • Uccelli
      • Uccelli della Svizzera
      • Domande e informazioni
        • Indietro
        • Domande e informazioni
        • Edifici e uccelli
        • Nutrire gli uccelli in inverno
        • Pericoli per gli uccelli
        • Giovani uccelli
        • Nidi artificiali
        • Problemi con gli uccelli
        • Uccelli feriti o malati
        • Giardino conveniente per gli uccelli
      • Osservare
        • Indietro
        • Osservare
        • Osservare gli uccelli alla mangiatoia
        • Uccelli nei giardini
        • Uccelli negli insediamenti urbani
        • Il ritorno degli uccelli migratori
        • La migrazione autunnale
        • Osservare e fotografare con responsabilità
        • Osservare gli uccelli
    • Shop
      • Indietro
      • Shop
      • Libri
      • Multimedia & Giochi
      • Tessili
      • Articoli diversi
      • Cassette nido e mangiatoie
      • Pubblicazioni scientifiche
      • Opuscoli
    • Atlante
      • Indietro
      • Atlante
      • Pagina iniziale
        • Indietro
        • Pagina iniziale
        • Video
        • Uno sguardo nel libro
        • L’essenziale in breve
        • Contenuti dall'Atlante
        • Fantastico sostegno
        • Ordinazione del libro
      • Specie
      • Focus
        • Indietro
        • Focus
        • Nel Paese delle opportunità di svago illimitate?
        • Galliformi – uccelli erbivori in balia della meteo
        • L’avanzata delle specie di uccelli non indigene
        • Siepi e margini boschivi – preziose strutture nel paesaggio agricolo
        • Siti di nidificazione per gabbiani e sterne
        • Le responsabilità dell‘agricoltura
        • Ulteriore declino delle specie della Lista Rossa
        • Il ritorno del Gipeto
        • Tempi d’oro per i rapaci diurni e notturni?
        • Cave di ghiaia – un’oasi per rifugiati
        • Le specie meridionali si diffondono verso nord
        • Il ruolo essenziale per legno morto e vecchio
        • Le pareti rocciose, rifugi spettacolari e preziosi
        • Nuovo decollo per i grandi trampolieri
        • Tempi grami per i nidificanti delle zone golenali
        • Conservazione delle specie: necessaria e utile!
        • Nuovi nidificanti alle porte della Svizzera
        • Rallidi: vita segreta tra acqua e terra
        • Quartieri invernali e riproduttivi degli uccelli acquatici
        • Caccia e persecuzione da parte dell’uomo
        • La Svizzera: un paradiso per gli uccelli piscivori?
        • Nuovi arrivi nelle agglomerazioni – anche oggi!
        • Nei boschi radi molti specialisti
        • Convivenza difficile con i nidificanti sugli edifici
        • Costanti cambiamenti per gli uccelli nidificanti
        • Cincia alpestre / Cincia dei salici: presto due specie?
        • I boschi golenali sono paradisi per gli uccelli
        • Conseguenze dell’espansione delle agglomerazioni sugli uccelli delle zone agricole
        • Monitoraggio dell’avifauna in Svizzera
        • Insediamenti inattesi di specie nidificanti
        • Le nostre paludi hanno bisogno di spazio e umidità
        • Il declino degli uccelli insettivori
        • Troppo concime nuoce agli uccelli
        • Numerosi uccelli guadagnano altitudine
        • Messaggeri orientali
        • Specialisti mediterranei nidificano in Svizzera!
        • Campi sempre più silenziosi
        • I migratori a lungo raggio hanno la peggio
        • Nidificanti nei prati – si possono ancora salvare?
        • I pascoli estensivi giurassiani sotto pressione
        • Visti da vicino: cornacchie, passere e ibridi
        • Le Alpi – rifugio per gli uccelli delle zone agricole?
        • Avifauna diversificata dei vigneti
        • I boschi montani di conifere e la loro avifauna
        • Dalle catastrofi nasce la diversità
        • Avifauna nidificante più variegata oltre frontiera
      • Evoluzione
        • Indietro
        • Evoluzione
        • Panoramica dei risultati dell’Atlante
        • Numero di specie nidificanti
        • Effettivi
        • Variazione del numero di specie
        • Tendenze degli effettivi
        • Bosco
        • Specchi e corsi d’acqua e zone umide
        • Montagne e ambienti alpini
        • Zone agricole
        • Agglomerazioni
        • Attività umane del tempo libero
        • Clima
      • Contenuti
        • Indietro
        • Contenuti
        • Prefazione
        • Panoramica dei risultati dell’Atlante
        • Una nuova opera di riferimento di monitoraggio ambientale
        • Cambiamenti delle condizioni di vita degli uccelli nidificanti in Svizzera
        • Metodo: dal rilevamento dei dati ai risultati
        • Evoluzione della diversità di specie e degli effettivi
        • Ringraziamenti
      • Sfondo
        • Indietro
        • Sfondo
        • Brutvogelatlas im Radio
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera alla trasmissione "Telegiornale"
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera alla trasmissione "insieme"
        • L'atlas degli uccelli nidificanti in breve (Explainervideo)
        • Il censimento degli uccelli
        • Come è stato realizzato il libro dell'atlante degli uccelli nidificanti?
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera alla radio
        • Brutvogelatlas Corriere del Ticino
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera sul Corriere del Ticino

    © Mathias Schäf

    • Pagina iniziale
    • Uccelli
    • Domande e informazioni
    • Problemi con gli uccelli
    • Uccelli della Svizzera
    • Domande e informazioni
      • Edifici e uccelli
      • Nutrire gli uccelli in inverno
      • Pericoli per gli uccelli
      • Giovani uccelli
      • Nidi artificiali
      • Problemi con gli uccelli
      • Uccelli feriti o malati
      • Giardino conveniente per gli uccelli
    • Osservare

    Problemi con gli uccelli

    Regolarmente ci troviamo confrontati con problemi che riguardano gli uccelli. Anche se a volte sono effettivamente questi ultimi a creare i problemi, spesso sono gli uomini che, dal loro punto di vista, ne fanno un problema. I nostri fogli informativi riassumono le conoscenze al riguardo e forniscono utili suggerimenti.

    Attacchi di poiane
    « Jogger attaccato da una poiana » è un titolo a caratteri cubitali che compare a intervalli regolari sulla stampa. In e ...

    Attacchi di poiane

    Più informazioni

    Gazze e Cornacchie nelle agglomerazioni
    Almeno a partire dall’inizio degli anni 1990, in Svizzera gli effettivi di Gazza e Cornacchia sono in netto aumento. Nel ...

    Gazze e Cornacchie nelle agglomerazioni

    Più informazioni

    Aironi cenerini presso gli stagni dei giardini

    Aironi cenerini presso gli stagni dei giardini

    Più informazioni

    Corvidi nelle colture agricole

    Corvidi nelle colture agricole

    Più informazioni

    Corvi comuni
    In inverno, con gelo e neve soffiata dal vento, i corvi comuni tornano ai loro alberi di nidificazione. Vi si raccolgono ...

    Corvi comuni

    Più informazioni

    Danni dei picchi sulle facciate delle case
    Ogni anno presso BirdLife Svizzera o la Stazione ornitologica svizzera giungono 20-50 segnalazioni di danni causati dai ...

    Danni dei picchi sulle facciate delle case

    Più informazioni

    Rivale allo specchio
    Se nella vostra casa una cornacchia batte incessantemente contro la finestra non si tratta di un uccello che vuole entra ...

    Rivale allo specchio

    Più informazioni

    Piccioni
    I problemi, che possono sorgere con i piccioni di strada, sono svariati e in ogni città si manifestano in modi diversi. ...

    Piccioni

    Più informazioni

    Informationen Corona-Virus

    Gemäss den Corona-Regelungen des Bundes bleibt das Besuchszentrum bis am 28. Februar 2021 geschlossen.

    Unsere Vogelpflegestation funktioniert wie gewohnt weiter. Vögel nehmen wir täglich (Montag-Sonntag) von 09.00-12.00 und von 13.30-17.00 Uhr entgegen.

    Aufgrund der verschärften Corona-Massnahmen sind unsere Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter grösstenteils im Home Office. Bitte haben Sie Verständnis, wenn wir momentan nicht alle Anfragen sofort bearbeiten können. Wir sind Ihnen dankbar, wenn Sie uns primär per Mail kontaktieren, ausser in Notfällen.

    Herzlichen Dank für Ihr Verständnis.

    Ihre Schweizerische Vogelwarte Sempach

    Informations sur le coronavirus

    Selon les mesures de la Confédération contre le coronavirus, le centre de visite sera fermé jusqu’au 28 février 2021.

    Notre station de soins fonctionne normalement. Nous réceptionnons les oiseaux tous les jours (lundi-dimanche) de 09.00 à 12.00 et de 13.30 à 17.00.

    En raison des mesures Covid plus strictes, la plupart de nos employés télétravaillent depuis leur domicile. Nous ne sommes actuellement pas en mesure de traiter toutes les demandes immédiatement. Nous vous serions reconnaissants de bien vouloir nous contacter principalement par courrier électronique, sauf en cas d'urgence. Nous vous remercions de votre compréhension.

    Votre Station ornithologique suisse de Sempach

    Informazioni coronavirus

    In conformità alle misure della Confederazione contro il coronavirus, il Centro visite è chiuso fino al 28 febbraio 2021.

    Il nostro Centro di cura per uccelli continua a funzionare normalmente. Gli uccelli vengono presi in consegna giornalmente (lunedì-domenica) dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00.

    A causa delle misure più severe di Corona, la maggior parte dei nostri dipendenti si trova nei loro uffici di casa. Vi preghiamo di comprendere che non possiamo elaborare tutte le richieste di informazioni immediatamente. Vi saremmo grati se poteste contattarci principalmente via e-mail. In caso di emergenza, tuttavia, siamo naturalmente a vostra disposizione. Grazie per la vostra comprensione.

    La vostra Stazione ornitologica svizzera

    Informations concerning the coronavirus

    Due to the measures taken by the Swiss government against the coronavirus, the visitor centre will be closed until February 28th 2021.

    Our bird care station continues to operate as usual. We accept birds daily (Monday-Sunday) from 09.00-12.00 and from 13.30-17.00.

    Due to the stricter Corona measures, most of our employees are in their home offices. Please understand that we cannot process all inquiries immediately. We would be grateful if you could contact us primarily by e-mail. In case of emergency we are of course available for you. Thank you for your understanding.

    Your Swiss Ornithological Institute

    Stazione Ornitologica
    Seguiteci
    Più informazioni
    Edificio per uffici
    Seerose 1, CH-6204 Sempach
    Centro per visitatori
    Luzernerstrasse 6, CH-6204 Sempach
    +41 41 462 97 00 E-mail Offerta
    IBAN: CH47 0900 0000 6000 2316 1
    Conto postale: 60-2316-1
    Facebook Twitter Instagram Youtube Newsletter keine Übersetzung benötigt
    Contatto Italiano Attualità e Media Login collaboratori Impressum Dichiarazione sulla riservatezza
    QueryTime: 0.0484 s, QueryCount: 134, ParseTime: 0.2237 s, TotalTime:0.2721 s, Source: cache