Distribuzione ed evoluzione degli
effettivi degli uccelli in
Svizzera e nel Liechtenstein
La situazione dell’avifauna riflette il nostro approccio alla natura e al paesaggio. Questo Atlante presenta le popolazioni attuali, le densità e la distribuzione altitudinale di tutti gli uccelli nidificanti in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein con una precisione finora mai raggiunta, ma soprattutto mostra i profondi cambiamenti dell’avifauna svizzera negli ultimi venti-sessant’anni. Questa voluminosa opera fornisce una base indispensabile per la protezione e la conservazione degli uccelli indigeni e dei loro habitat.
Disponibile in tedesco e francese
In italiano
Per quattro anni, oltre 2000 collaboratrici e collaboratori volontari hanno raccolto sul campo dati sulla presenza delle diverse specie in Svizzera e nel Liechtenstein. Questo impegno ha fornito una visione d’insieme, unica nel suo genere, sulla distribuzione e la situazione attuale dei nostri uccelli nidificanti.
«Per i prossimi vent’anni l’Atlante degli uccelli nidifi canti in Svizzera 2013-2016 sarà l’opera più importante di riferimento quando si tratterà di valutare la situazione della nostra avifauna e la sua evoluzione sul lungo periodo.»
Complessivamente, dal 1993-1996 il numero di specie è rimasto costante, ma molte specie nidificanti presentano effettivi in netta diminuzione e spesso anche un restringimento dell’areale.
Molti migratori a lungo raggio hanno perso nettamente terreno. In particolare gli insettivori mostrano continue diminuzioni.
Molte specie di rapaci hanno potuto riprendersi sul lungo periodo. Godono di una protezione legale e di una grande popolarità presso la popolazione.
Il riscaldamento climatico è sempre più evidente e ha spinto alcune specie verso l’alto.
Gli uccelli delle zone agricole hanno subito le maggiori perdite; soprattutto in pianura ma sempre più anche in montagna.
Gli effettivi di numerose specie boschive sono aumentati. Espansione del bosco, gestione prossima allo stato naturale e più legno morto favoriscono gli uccelli di questo ambiente.
I progetti per la conservazione delle specie sono diventati indispensabili: grazie a essi la tendenza di molte specie minacciate ha potuto persino essere invertita.
Nella pubblicazione «Situazione dell’avifauna in Svizzera: edizione speciale per l’Atlante degli uccelli nidificanti 2013-2016» sono riassunti i principali risultati del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti; viene quindi steso un bilancio degli ultimi vent’anni.
Nei boschi di conifere d’altitudine delle Alpi, specie con distribuzione principale sudeuropea vivono negli stessi habitat di specie con distribuzione…
I pascoli giurassiani estensivi ospitano una grande varietà di piante e animali, anche specie minacciate come la Tottavilla. L’agricoltura intensiva pregiudica…
I Rallidi abitano zone con acque poco profonde e zone di interramento dove, perlopiù, si spostano nella densa vegetazione; per questi uccelli la comunicazione…
Un breve video mostra come il libro è stato prodotto dalla stampa Stämpfli AG e dalla legatoria Bubu AG.
Gli esperti: "Colpa delle coltivazioni intensive". Lo studio è stato realizzato sulla base di un censimento nazionale
È pronto l’Atlante delle specie nidificanti realizzato grazie all’aiuto di duemila volontari
Il progetto Atlante ha richiesto enormi sforzi per organizzare i rilevamenti sul campo, cercare i collaboratori volontari e analizzare successivamente i dati. A seconda della presenza, della frequenza e della loro biologia, le circa 200 specie nidificanti richiedono metodi diversi di rilevamento. Anche i metodi di stesura delle carte sono molteplici.
Alla riuscita dell’Atlante degli uccelli nidifi canti 2013-2016 hanno contribuito in diversi modi numerose persone, organizzazioni e istituzioni. Il nostro speciale ringraziamento va agli oltre 2000 ornitologi che hanno fornito la base di dati per quest’opera.
Stimiamo che, a questo scopo, i nostri volontari sono stati sul terreno circa 3,9 anni di lavoro e hanno percorso 46 438 km.
«Nel complesso, i risultati del grande censimento degli uccelli stanno facendo riflettere. Tutta una serie di specie, in particolare uccelli delle zone agricole, ha infatti dovuto lasciarci ulteriormente le penne.»
Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013-2016
Distribuzione ed evoluzione degli effettivi
degli uccelli in Svizzera e nel Liechtenstein
648 pagine 24x32 cm
copertina rigida
stampa neutrale per il clima e su carta certificata FSC
prodotto in Svizzera
disponibile in italiano, francese e tedesco
CHF 88.00
Per il generoso sostegno ringraziamo in particolare i seguenti donatori.
Peter Knaus & Nicolas Strebel, giugno 2020